skip to Main Content

Il Compleradio è una ricorrenza di fondamentale importanza per la radio. E’ un momento di aggregazione, un momento in cui la nostra “palazzina” diventa un grande laboratorio di festa. Questa ricorrenza, oltre che celebrare e festeggiare il numero di anni di attività e di esistenza della Radio, cerca di mettere insieme nello stesso posto e durante la stessa serata tutte le persone che fanno parte del progetto e che ne sono il motore.
Il Compleradio serve per ricordarci che la popolazione studentesca e non nella città di Cesena ha uno spazio sicuro in cui creare, progettare, incontrarsi; uno spazio che è un punto di incontro, un punto di riferimento ed un punto di partenza. Il nostro solito modo di festeggiare è stato il solito: una grande diretta aperta a tutti dai nostri studi.
Anche se, quest’anno è accaduto qualcosa di importante e significativo per la Radio in relazione al suo territorio. Lo spirito di Uniradio è sempre quello di aprirsi alle collaborazioni, lavorare in rete ed in sinergia con le realtà circostanti. In particolar modo, il 16 Dicembre è stato organizzato un momento di formazione e di confronto proprio in virtù di questo presso la sala polifunzionale Ser.In.Ar nel complesso Ex Macello.

L’incontro di formazione è stato diviso in due parti: un primo momento dedicato alla formazione radiofonica; un secondo momento incentrato invece sul dialogo tra le web radio. La formazione radiofonica è stata tenuta dai ragazzi di Uniradio Cesena; il dialogo successivo ha visto protagoniste le diverse realtà che, dopo essersi presentate, hanno provato a trovare un punto in comune su cosa pensano sia il tavolo delle web radio.

In quanto Uniradio Cesena abbiamo organizzato questo incontro per poterci confrontare sull’importanza del tavolo delle web radio, e di conseguenza delineare i prossimi passi per un lavoro comune. Organizzare questo tipo di incontri porta a galla spesso lacune e mancanze che servono inevitabilmente per correggere il tiro sul lavoro da fare. L’incontro è stato scarsamente partecipato in presenza e purtroppo non è stato ancora possibile delineare un progetto reale e concreto di lavoro e collaborazione; è emerso che le web radio non si conoscano davvero e che, prima ancora di lavorare e progettare assieme sia necessario fare un passo indietro e conoscersi.

Nonostante ciò, noi siamo fermamente convinti che sia possibile e auspicabile creare la fatidica rete regionale tra web radio, ma crediamo sia necessario ricominciare a pensarla da zero, ponendo questa volta maggiore enfasi sulle relazioni inter-radio. Un’idea emersa è quella di ricreare eventi in cui ci si possa incontrare, sull’onda degli esempi del Sonora Radio Fest e dell’evento Youz al Dumbo di Bologna. Siamo fermamente convinti che le più robuste e fertili collaborazioni possano nascere solo da iniziali rapporti significativi tra i diversi membri.
Conoscere persone guidate dalla nostra stessa passione per lo strumento radiofonico è stato particolarmente istruttivo, nonché fonte di crescita personale. Accorgersi di non essere soli nel lavoro che si svolge con la propria radio alimenta la voglia di innovare il proprio progetto. Ci si rende conto che attraverso lo stesso mezzo (la radio) si esprimono realtà totalmente differenti in obiettivi e modalità, e proprio questa varietà culturale e creativa è il primo pozzo da cui attingere per colorare il quadro della propria radio. Spendiamo energie nella rete perché la vediamo come un modo per evolvere e migliorare (attraverso l’incontro col diverso) Uniradio Cesena.



Giovanni Benincasa
Maria Rafaschieri

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back To Top