Stati Uniti d'America, 2020. Un anno che pare appartenere ad un futuro lontano, in un…

Di seguito riportiamo il comunicato di fine gestione della Rocca Malatestiana da parte dell’associazione Aidoru:
Aidoru terminerà il proprio mandato come gestore della Rocca Malatestiana di Cesena il prossimo 6 gennaio. Dopo sei anni di lavoro quotidiano, anni scanditi da moltissime soddisfazioni, salutiamo un luogo che ha accompagnato la nostra crescita come individui, famiglie e gruppo di amici, come ricercatori, artisti, organizzatori, come professionisti.
Vogliamo ringraziare tutte le persone che in questi anni hanno reso viva la Fortezza cesenate: l’hanno visitata e vissuta nei suoi molteplici aspetti. Abbiamo lavorato con l’aspirazione di riuscire ad accogliere tutti nel migliore dei modi possibili creando un contesto in movimento e capace di attirare e coinvolgere persone con interessi diversi e distanti. Salutiamo chi ha scalato il Garampo per motivazioni storiche, chi s’è lasciato coinvolgere dagli appuntamenti legati all’architettura, chi invece è stato sedotto e s’è appassionato dalle esperienze interattive dedicate alle famiglie, salutiamo le scuole e gli scolari con i loro docenti che ci sono venuti a trovare ogni anno puntuali e numerosi. Un saluto a chi ha partecipato alle visite guidate speciali e ha voluto approfondire con noi i tanti luoghi che formano la Rocca: anche quelli immaginifici. E grazie a tutti coloro che si sono rilassati e hanno saputo cogliere anche l’aspetto più quotidiano della Fortezza: dal caffè mattutino all’atmosfera serale.
Ringraziamo naturalmente tutti i sostenitori che hanno supportato l’attività dell’associazione sin dal 2012, rendendo possibile la realizzazione del palinsesto delle numerose iniziative e possibilità d’accoglienza per famiglie, giovani, turisti, visitatori, amici.
Ma il ringraziamento più grande che dobbiamo fare oggi, alla fine di questa “avventurosissima avventura”, è rivolto allo staff. A tutti coloro che con il loro lavoro, con il loro impegno quotidiano, hanno reso possibile il realizzarsi di un progetto che fin dall’inizio come motto e spinta recitava parole piene di condivisione e ricche di energia: “La Rocca con Aidoru è luogo aperto alla città e alla ricerca contemporanea in tutti i settori, spazio comune d’incontro e confronto,un centro unitario di produzione storico-culturale, artistica, educativa-sociale, turistica ed enogastronomica, sportiva e ambientale. Un luogo con uno sguardo attento e contemporaneo, ma che trae dalla storia edalla natura ispirazione e stimolo per la sua progettazione e gestionequotidiana. Bene Comune inteso come spazio di emozioni e incontristraordinari fra persone e idee. Bene Comune inteso come “abitare”la Rocca per renderla snodo centrale del piacere di stare insieme,per costruire un progetto comune per l’intera città di Cesena.”
La Rocca in 6 anni è davvero divenuta tutto questo: un punto di riferimento non solo per i turisti, ma anche per i cittadini, e desideriamo ringraziare con affetto e calore anche tutti i collaboratori e le associazioni del territorio, che hanno compreso le potenzialità della location, apportando contributi creativi e organizzativi indispensabili per la riuscita del progetto.
Alla Rocca di Cesena è stato possibile costruire situazioni innovative, dirompenti, culturali e ludiche; sono passate migliaia di persone per poter vivere un’esperienza immersiva nella maestosità della Fortezza Malatestiana. Un progetto che è cresciuto giorno dopo giorno, una strada fatta di tante persone che l’hanno attraversata, anno dopo anno. C’era stata affidata una Rocca che contava 22mila presenze annue e con l’energia di tutti coloro che ci hanno affiancato siamo riusciti a portarla ad una media annua di 80mila visitatori, per un totale di 479mila persone in circa 6 anni di gestione che ci hanno fatto compagnia e con un picco di visitatori proprio nell’anno di fine gestione: 2013: 60mila; 2014: 79mila; 2015: 81mila; 2016: 88mila;2017: 70mila; 2018: 101mila. Ora salutiamo tutte queste persone, le più vicine e le più distanti, e invitiamo tutti i sostenitori del nostro progetto, le persone che conoscono Aidoru, i cittadini che hanno visto la trasformazione degli ultimi anni e gli amici a seguire i nostri canali, il sito e le pagine social, perché finisce un’esperienza ma continueremo con il nostro lavoro culturale in altri luoghi, ma mai troppo lontani.
Grazie da Aidoru
3477748822
[email protected]
www.aidoruassociazione.com
Articoli correlati


Manifestazioni nelle piazze di tutta Italia contro le restrizioni adottate dal governo italiano. L'opinione pubblica si è concentrata esclusivamente sulla rottura delle vetrine senza approfondire minimamente le origini di questa rabbia. Ma perché fa più rumore una vetrina rotta di Gucci che l’urlo disperato di migliaia di persone che ormai sono allo stremo?

Martedì 16 giugno è stato riaperto il teatro Bonci, come tutti i teatri gestiti dal…
Questo articolo ha 0 commenti