Per la sua 25ª edizione, la storica manifestazione dedicata al teatro e alla scuola si rinnova nel nome e nella formula. Dal 13 al 27 maggio 2025 un ricco programma di spettacoli, laboratori e incontri metterà al centro la creatività studentesca.

Un quarto di secolo dedicato al teatro giovane merita una nuova veste. Lo storico Festival Elisabetta Turroni di Cesena, nato nel 1998 e organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) dal 2001 su iniziativa del Comune, si prepara alla sua 25ª edizione trasformandosi in CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni. Un cambiamento che riflette la volontà di sintonizzarsi con il panorama attuale delle esperienze adolescenziali e delle vivaci realtà teatrali nate nelle scuole superiori della città.
Il nuovo progetto non si limita a un cambio di nome: si articola su un arco temporale più ampio, con percorsi didattici che inizieranno già a febbraio 2025 e culmineranno in due settimane di eventi aperti al pubblico, dal 13 al 27 maggio 2025. L’obiettivo è chiaro: fare del festival una “fucina di esperienze” per gli studenti, un punto di incontro fondamentale tra la scuola, la comunità artistica nazionale specializzata nel teatro per ragazzi e il territorio.

«È un progetto rinnovato che teniamo a battesimo con soddisfazione», afferma Giuliano Barbolini, Presidente ERT, sottolineando come la nuova formula metta «al centro le studentesse e gli studenti», protagonisti sia dei percorsi artistici avviati da ERT nelle scuole (che sfoceranno in esiti scenici), sia degli spettacoli scolastici in concorso, programmati la sera per favorire la partecipazione delle famiglie. ERT ribadisce così il suo impegno come teatro pubblico “in ascolto” e responsabile verso la crescita della collettività.
Un plauso arriva anche dall’Amministrazione Comunale. L’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi e l’Assessora alla Scuola Maria Elena Baredi vedono nel festival rinnovato «un’ulteriore esperienza culturale e di vita» che mette i giovani in dialogo con «la straordinaria arte formativa del teatro», onorando la memoria di Elisabetta Turroni, attrice e didatta a cui la rassegna è dedicata.

Un Assaggio del Programma: dalla Psicologia alla Scena
Il sipario su “CreAzioni” si alzerà ufficialmente martedì 13 maggio 2025 (ore 20.30, Teatro Bonci) con un evento pensato per l’intera comunità educante: la conferenza “Chiamami adulto – Come stare in relazione con gli adolescenti” tenuta dal Professor Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione “Minotauro”. Un’occasione per riflettere su come diventare adulti di riferimento per i giovani.
La prima settimana (14-17 maggio) sarà densa di appuntamenti che mostreranno i frutti dei laboratori avviati nei mesi precedenti e offriranno ulteriori momenti formativi:

  • Esplorazioni Letterarie e Sceniche: Dalla performance itinerante “Il Potere delle Parole” ispirata a Fahrenheit 451 (a cura de Gli Incauti con Liceo Monti e Istituto Pascal Comandini) alla Biblioteca Malatestiana, allo spettacolo “Perduta giovinezza”, rilettura di Risveglio di Primavera di Wedekind nata dal progetto “Intrecci” con studenti di cinque istituti superiori cesenati al Teatro Bonci.
  • Laboratori e Performance: Spazio all’esperienza diretta con il workshop “IO SONO NOI” guidato da Laura Redaelli, che porta a Cesena le pratiche della celebre “non-scuola” del Teatro delle Albe, e con la performance “LA SCUOLA GRANDE” curata da Chiara Guidi e Vito Matera della Societas con studenti dei licei Alpi e Monti al Teatro Comandini.
  • Parola e Poesia: Al Bonci andrà in scena “Slam Poetry Factory!”, una competizione di poesia performativa con gli studenti dell’Istituto Versari Macrelli guidati dagli slammer di ViviDiversi.
  • Riconoscimenti: Verranno premiati i vincitori della 12ª edizione del concorso di critica “Teatro in Classe” (promosso da ERT e «il Resto del Carlino» con CONAD) e del Contest Grafico per l’immagine guida del festival 2026, realizzato dagli studenti di grafica del Versari Macrelli. Verrà presentato anche l’esito del nuovo laboratorio Teatro in Classe #poesia.

“CreAzioni” si preannuncia quindi come un festival dinamico, capace di rinnovarsi mantenendo salde le proprie radici, e pronto a offrire ai giovani di Cesena uno spazio privilegiato per esprimersi, confrontarsi e crescere attraverso il linguaggio universale del teatro.

Per saperne di più: https://cesena.emiliaromagnateatro.com/creazioni-festival-di-teatro-e-scuola-elisabetta-turroni-24-25/

Tiziano

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su