Chi mi conosce sa bene che non è per niente raro che da un giorno…

Motta – Del tempo che passa la felicità
Francesco Motta pubblica l’ultimo video del brano “Del tempo che passa la felictà” estratto sempre dal suo fortunatissimo album d’esordio “La fine dei vent’anni”. La traccia racconta il rapporto particolare dell’artista con il tempo che passa e su cui si ha poco controllo, un testo intimo e profondo per la canzone che lo stesso Motta definisce la sua preferita dell’album. Protagonisti del video sono Francesco e Giovanni Motta, suo padre.
Be a Bear – Time
Be a Bear è il progetto solista di Filippo Zironi che, dopo una vita passata immerso nello ska-punk come chitarrista de Le Braghe Corte, si costruisce un chitarra usando una cassa di vino pregiato e 4 corde. Poi, usando solo il suo smartphone compone “Push-e-Bah” album di debutto che riscuote un discreto successo e inizia a girare l’Italia con il suo Polar Tour. Oggi esce l’EP “Time” sempre per La Fame Dischi e lo potete scaricare gratis qui.
Temples – Strange Or Be Forgotten
I Temples pubblicano il loro secondo album in carriera dal titolo “Volcano” il 3 marzo insieme all’etichetta Fat Possum. I quattro psychedelic boys inglesi cercano di eguagliare il grandissimo successo dell’album di debutto “Sun Structures” (2014) rimanendo fedeli al loro sound che mescola in modo unico le atmosfere rarefatte ed ipnotiche degli anni ’70 con il pop di qualità attuale.
Fabri Fibra – Fenomeno
Fabri Fibra non ha bisogno di tante presentazioni. La notizia dell’uscita del suo nuovo disco è fresca, data di uscita fissata per il 7 aprile e titolo “Fenomeno”, anticipato dal primo singolo omonimo. Nella traccia il “Fenomeno” si scaglia contro tutti i cliché e le mode che gli artisti di oggi seguono solo per conseguire più like e successo.
The New Pornographers – High Ticket Attractions
The New Pornographers sono una indie rock band canadese e stanno per pubblicare il loro settimo album in carriera dal titolo “Whiteout Conditions” il 7 aprile.
Grandi Navi Ovali – Allucinato
Grandi Navi Ovali sono una giovane band lombarda in forze all’etichetta Maciste Dischi. La traccia “Allucinato” è contenuta nel loro secondo album “All You Can Hit” uscito nell’estate del 2016. La band è sicuramente tra le più interessanti della scena indipendente, anche se ancora non ha raggiunto la grande popolarità, hanno tutte le carte in regola per raggiungerla grazie al loro sound elettro pop e a testi ironici e mai banali.
Kasabian – You’re In Love With a Psycho
Tornano in pista anche i Kasabian con un nuovo album in uscita il 24 marzo dal titolo “For Crying Out Loud”. La traccia “You’re In Love With a Psycho” è la prima estratta nel nuovo LP e ci descrive la direzione intrapresa dalla band di Leicester, abbandonati i ritmi da discoteca del precedente lavoro sono tornati alle origini consegnando ai loro fan l’indie-rock made in Inghilterra di cui sono tra i maggior esponenti.
Lorde – Green Light
La cantautrice neozelandese Lorde pubblica il primo singolo “Green Light” che anticipa l’uscita nel nuovo lavoro dal titolo “Melodrama” il 16 giugno. La cantante classe ’96 ha stregato tutti con la sua particolarissima voce già dal suo album d’esordio “Pure Heroine” (2013) che le ha fatto subito conquistare notorietà in tutto il mondo.
I Botanici – Magari sì
I Botanici sono la novità della scena post-emo italiana. Insieme ai loro colleghi campani Gomma, sono tra i primi ad approcciarsi al grande pubblico con un discreto successo, pur provenendo da un genere tanto emozionale quanto poco conosciuto e sottovalutato, come l’emo, che però in Italia ha una tradizione e una scena molto ricca e diffusa. L’album d’esordio de I Botanici si intitola “Solstizio” ed uscirà il 7 aprile per la Garrincha Dischi.
Questo articolo ha 0 commenti