Dopo tre anni, si torna a votare per le elezioni studentesche universitarie. Come di consueto…

Il Gruppo Archeologico Cesenate “Giorgio Albano” e la Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria, in collaborazione con il Comune e il Progetto Giovani di Cesena, hanno dato vita a un laboratorio che prenderà avvio dai primi di gennaio dell’anno in arrivo: Ma. Me. – Make Memory, Laboratorio della memoria.
Così recitano alcuni versi della poesia La storia, di Eugenio Montale:
La storia non è poila devastante ruspa che si dice.Lascia sottopassaggi, cripte, buchee nascondigli. C’è chi sopravvive.
La Memoria, diretta erede della Storia, sopravvive. Ma può riuscirci solo se vi è qualcuno a occuparsene. E questo è proprio quello che fanno i volontari del Gruppo archeologico e della Società mineraria operando sul territorio e sui documenti. Lavoro che, per non essere sprecato, va insegnato e tramandato, proprio come la Memoria.
Lo scopo del progetto è infatti quello di coinvolgere in modo attivo giovani e adulti nella produzione e conservazione della memoria storica del nostro territorio, unendo metodi e concetti dell’archeologia a risorse tecnologiche e supporti digitali contemporanei.
Il laboratorio, gratuito e rivolto a ragazzi e adulti di età compresa tra i 14 e i 35 anni, si svolgerà nel periodo gennaio-maggio 2018, per un totale di 10 incontri, e si articolerà in tre attività differenti. Si tratta infatti di un progetto multidisciplinare, che si concentra sull’utilizzo, lo studio e la conservazione di documenti di archivio, manufatti archeologici e testimonianze orali.
Si imparerà perciò a digitalizzare e indicizzare documenti tramite scanner, pc, fotocamera e programmi di editing, oltre a scegliere adeguate parole chiave e a effettuare inserimenti in banche dati online. Verrà svolta esperienza di scavo archeologico grazie a cassette di simulazione per il recupero e la catalogazione dei reperti, la loro pulitura e successiva inventariazione. Infine, per sviluppare il tema della biografia, si lavorerà su videointerviste e raccolta di testimonianze.
Qui trovate il programma completo. Per ulteriori informazioni ed eventuali iscrizioni, anche a singole attività, rimando alla pagina del Gruppo archeologico e a quella dell’evento di presentazione del progetto, dove potrete trovare contatti utili e aggiornamenti.
Giulia Renda
Questo articolo ha 0 commenti