Viva Las Vengeance è l'ultimo album della già famosa band Panic! At The Disco, conosciuta…

Da domenica 1 novembre l’Università di Bologna ha un nuovo Rettore. Trattasi di Francesco Ubertini, il Rettore più giovane d’Italia, che guiderà l’Alma Mater fino al 2021. Lunedì, in occasione dell’insediamento a palazzo Poggi a Bologna, è stata presentata la “squadra di governo”, formata da 7 Prorettori e diversi Delegati. Di questi, tre sono i “cesenati”: Paola Salomoni, professore associato confermato di Informatica e già Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria e Scienze Informatiche di Cesena, Enrico Sangiorgi, professore ordinario di Ingegneria e Rabih Chattat, professore associato confermato del Dipartimento di Psicologia.
Prorettori:
Prorettore Vicario – Mirko Degli Esposti
Prorettore alle sedi di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini – Rettore ad interim
Prorettore per gli studenti – Elena Trombini
Prorettore per la didattica – Enrico Sangiorgi
Prorettore per la ricerca – Antonino Rotolo
Prorettore per le risorse umane – Chiara Elefante
Prorettore per le tecnologie digitali – Paola Salomoni
Prorettore per le relazioni internazionali – Alessandra Scagliarini
Delegati:
Inserimento nel mondo del lavoro – Eugenia Rossi di Schio
Orientamento e rapporti con il sistema scolastico – Alessandra Locatelli
Formazione internazionale – Stefano Cavazza
Formazione permanente – Lucia Manzoli
Programmi di ricerca europei – Patrizia Brigidi
Programmi di ricerca nazionali – Uberto Pagotto
Benessere lavorativo – Tullia Gallina Toschi
Pari opportunità – Elena Luppi
Asia – Antonio Fiori
Cina – Alessandra Scagliarini in collaborazione con Collegio di Cina e Istituto Confucio
Europa e Nord America – Beatrice Fraboni
Mediterraneo e Africa – Alessandra Scagliarini
Paesi Arabi – Ahmad Addous
Paesi dell’Est Europa – Stefano Bianchini
Deleghe e incarichi a progetto:
Attività sportive – Giacomo Calzolari
Bilancio – Angelo Paletta
Disabilità – Rabih Chattat
Edilizia e sostenibilità ambientale – Riccardo Gulli
Editoria multimediale – Nicolò Marchetti
Imprenditorialità – Rosa Grimaldi
Iniziative culturali – Marco Antonio Bazzocchi
Multilinguismo e interculturalità – John Patrick Leech
Relazioni sindacali – Carlo Zoli
Ricerca industriale, cooperazione territoriale e innovazione – Fabio Fava
Giulia Fabbri.
Questo articolo ha 0 commenti