Uniradio Cesena, degnamente rappresentata da me e Sofia Luce, è andata al Teatro Bonci il…

In un periodo storico in cui sembra che il Cinema abbia perso il suo mordente sul grande pubblico il Cinema Eliseo ci ricorda l’importanza culturale e divulgativa della settima arte. Tutti i lunedì di questo ottobre nelle sale del Cinema Eliseo (Via G. Carducci 7, Cesena) saranno proiettati i film selezionati per la rassegna “Cinema e Psiche”, a cura del Centro Adriatico di Psicoanalisi, dodicesima edizione della bellissima iniziativa in cui il tema della salute mentale è visto attraverso la lente della macchina da presa, tema di questa edizione: Il Figlio.
Ovviamente l’unicità della rassegna non è solamente il tema della salute mentale, ma anche la presenza di esperti psicanalisti e psicologi che concedono al pubblico, vero protagonista assoluto, un interessantissimo dialogo riguardo il film visionato e il messaggio che veicola. Vediamo ora quando si svolgeranno le proiezioni e quali spettacoli propongono:
- Lunedì 7 ottobre ci sarà il primissimo incontro della rassegna e il film proiettato sarà Familia, storia di violenza assistita e genitorialità disfunzionale. Opera uscita nelle sale da pochissimo, presentata al Festival di Venezia 2024, vincitrice del premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile (Francesco Gheghi). Storia vera di Luigi Celeste, racconto di violenza assistita e di come l’odiato uomo capace di inaudita cattiveria finisce inevitabilmente per contagiare le sue vittime principali: i figli. A tenere il dialogo con il pubblico saranno presenti Massimo De Mari, psicanalista SPI, e Chiara Ruini, Prof. Associato Psicologia Clinica all’Università di Bologna.
- Lunedì 14 ottobre la proiezione sarà di The Holdovers – Lezioni di Vita, film dolceamaro pluricandidato agli oscar 2024, in grado di riassumere in un clima tutto anni ’70 la carenza genitoriale e la sua conseguenza sul benessere del figlio, rinchiuso per le vacanze di Natale nel suo collegio con una nuova e improbabile figura genitoriale, l’odiato professore (Paul Giamatti). A spiegarci meglio come i figli soffrono quando si sentono così soli saranno Sergio Mordenti, Psicanalista SPI, e Monica Pacetti, Psichiatra CSM Forlì Ausl Romagna.
- Lunedì 21 ottobre, terzo incontro della rassegna, vede protagonista il tema della depressione con The Son, storia tremendamente reale e cruda capace di parlare di autolesionismo e disagio parentale quasi generazionale. Nicholas (Zen McGrath), figlio di genitori separati (Laura Dern e Hugh Jackman), che incolpa della disfunzionalità della famiglia, non vuole più vivere con la madre, cominciando così una complessa convivenza col padre e la nuova famiglia. Alla presentazione si avrà l’onore di ascoltare Paola Masoni, Psicoanalista SPI, e Gianluca Farfaneti, Psicoterapeuta Ausl Romagna.
- Lunedì 28 ottobre, ultima proiezione della dodicesima rassegna Cinema e Psiche, ritornerà sul tema della violenza assistita con Io e il Secco, film girato proprio in Romagna, che parla di un bimbo e del suo rapporto con il padre violento e un ragazzo, sua proiezione simbolica nel tempo, anche lui vittima di violenza in famiglia. Oltre agli esperti psicologi Mirella Montemurro, Psicanalista SPI, e Lidia Agostini, Psicoterapeuta NPIA/SERT Ausl Romagna, sarà presente il regista stesso Gianluca Santoni per raccontarci della sua opera prima.
Se abbiamo la fortuna di poter partecipare a una rassegna di questo livello dobbiamo ringraziare il patrocinato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e di Ausl Romagna. Il costo del biglietto sarà di € 8,50 intero e €6,50 per il ridotto, ma esiste anche la possibilità di comprare l’abbonamento a tutte e quattro le serate per solamente €20.
Inutile dire che la possibilità di vedere tutti questi film in un contesto simile non si ripeterà probabilmente mai, quindi è imperativo sfruttare un’occasione simile, soprattutto per essere sempre più coscienti della realtà interna alle nostre menti soprattutto in situazioni familiari precarie, ancora più fondamentale in questo periodo viste le fragilità fuoriuscite con la recente pandemia, da cui ancora molti devono riprendersi.

Tommaso
Questo articolo ha 0 commenti