E' arrivato aprile, la primavera è alle porte e anche Cesena e dintorni, come la…
Pier Paolo Pasolini
Il 2 novembre 1975, sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, viene ucciso in maniera violenta e misteriosa Pier Paolo Pasolini.
La Malatestiana ricorda la sua impareggiabile parabola umana e artistica con una raccolta di film e testi per stimolare un dibattito mai concluso e quanto mai attuale.
La Malatestiana ricorda la sua impareggiabile parabola umana e artistica con una raccolta di film e testi per stimolare un dibattito mai concluso e quanto mai attuale.
Roland Barthes
Il 12 novembre 1915 nasce a Cherbourg Roland Barthes, saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista.
La sua ricerca intellettuale si è concentrata sullo studio delle relazioni esistenti tra i miti e i feticci della realtà contemporanea e le istituzioni sociali.
Ha inoltre studiato il rapporto di incontro-scontro tra la lingua intesa come patrimonio collettivo e il linguaggio individuale.
La sua ricerca intellettuale si è concentrata sullo studio delle relazioni esistenti tra i miti e i feticci della realtà contemporanea e le istituzioni sociali.
Ha inoltre studiato il rapporto di incontro-scontro tra la lingua intesa come patrimonio collettivo e il linguaggio individuale.
Halloween Trick ‘r Treat
Per la notte di Halloween la mediateca propone una bacheca “da paura”: si tratta per la maggior parte di pellicole horror, un genere che ben si sposa con la festa più macabra dell’anno. Presenti alcuni titoli adatti anche a tutta la famiglia.
Halloween Le Freak c’est Chic
Persone spesso ai margini della società che rivelano un’umanità talvolta assente negli esseri “normali”, i mostri hanno un loro posto ben definito nell’immaginario del Novecento. La mediateca propone una selezione di film in cui i mostri della vita reale sono i protagonisti delle nostre paure e ossessioni.
I Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è una delle cinque categorie previste originariamente nel testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito per destinazione.
testamentaria all’autore “nel campo della letteratura mondiale che si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale” ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901.
Presentiamo una selezione delle opere dei vincitori degli ultimi anni.
testamentaria all’autore “nel campo della letteratura mondiale che si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale” ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901.
Presentiamo una selezione delle opere dei vincitori degli ultimi anni.
Questo articolo ha 0 commenti